Guida pratica all’utilizzo delle foglie di olivo per i gatti: più benessere, più agilità e pelo più lucente per il padrone di casa
Chi possiede un animale in casa sa bene che diventa un membro ufficiale della famiglia e quindi la sua salute va monitorata e tutelata a 360 gradi, come se fosse un vero familiare.
I gatti, considerati erroneamente da molte persone animali opportunisti e distaccati, danno invece tanto amore ai membri della famiglia, ma semplicemente lo fanno in modo diverso rispetto, ad esempio, ai cani. Addormentarsi ai piedi del letto o arrampicarsi sul proprio padrone sono infatti segni evidenti del loro affetto intenso e profondo.
Occuparsi della loro salute è il modo migliore per ringraziarli… ma come fare?
Anche i gatti possono assumere degli integratori che rafforzano il loro organismo.
Se ritieni che sia superfluo somministrare integratori ai gatti ti invito a leggere i successivi paragrafi, dopodiché sentiti libero di fare le tue valutazioni in merito.
Nello specifico ti parlerò dell’integratore a base di foglie di olivo, una pianta presente sulla terra da più di 12.000 anni, i cui effetti benefici erano ben noti già nell’antichità.
Mettiti comodo quindi e… iniziamo!

Scopri subito Verdepuro BIO
L'infuso di foglie di olivo al 100% biologico
Riassunto del contenuto
Integratori per gatti: ce n’è davvero bisogno?
Potrebbe sembrarti strano che esistono integratori per gatti, ma se ci pensi bene non lo è affatto. Poniti questa domanda: perché noi assumiamo integratori alimentari?
Innanzitutto per assumere nutrienti che altrimenti non riusciremmo ad assimilare con la normale alimentazione e dare quindi un maggior sostentamento al nostro organismo.
Non pensi che anche i gatti abbiano bisogno di tutto ciò?
Pur seguendo un’alimentazione sana e regolare, alcuni gatti potrebbero avere difficoltà ad assumere determinati nutrienti, vitamine e proteine che sono importanti e invece presenti negli integratori e che garantiscono maggiore vitalità ai nostri amici pelosi.
Tutto questo per permettergli di esprimere al meglio la loro felinità.
Il funzionamento dell’organismo del gatto in fondo non è così tanto diverso da quello umano, quindi è importante prenderti cura della sua salute come se fosse la tua.
Ma in cosa possono essere utili le foglie di olivo? Lo vediamo subito.
Benefici delle foglie di olivo per gatti
L’albero di olivo, come saprai, ha una longevità straordinaria e molteplici studi recenti hanno verificato e constatato i numerosi effetti benefici offerti dalle sue foglie.
I popoli antichi hanno usufruito delle notevoli proprietà delle foglie di olivo, che oggi stanno tornando prepotentemente in auge in quanto integrano perfettamente i farmaci ed in alcuni casi garantiscono addirittura risultati migliori e senza controindicazioni.
Non è un caso quindi che l’ulivo sia uno degli alberi più longevi.
Come vedremo, le sue foglie contengono un gran numero di sostanze con potenti effetti non solo per il nostro organismo, ma anche per quello dei nostri amici a quattro zampe.
Scopriamo quali sono quindi questi portentosi benefici per i gatti.
Contrastano radicali liberi e infiammazione
Le foglie di olivo contengono oltre 250 molecole tra cui la rutina, l’oloeuropeina, il tirosolo e l’acido elenolico. Si tratta di potenti sostanze naturali che hanno notevoli proprietà antinvecchiamento, in quanto contrastano i radicali liberi e l’infiammazione.
Le foglie di olivo quindi, oltre a rallentare il naturale processo di invecchiamento, rafforzano il sistema immunitario prevenendo l’insorgenza di malattie e patologie.
Questi effetti sono visibili nell’organismo umano ma anche in quello degli animali che, assumendo regolarmente integratori a base di foglie di olivo, potrebbero contare su un’aspettativa di vita più lunga e più sana. Non è un caso quindi se gli integratori a base di foglie di olivo vengono considerati da molti esperti una sorta di elisir di lunga vita.
Eliminano batteri, virus e tossine
Virus, batteri e tossine quando devono infettare un organismo non fanno tanta differenza tra esseri umani ed animali, quindi bisogna tutelarsi a 360 gradi contro i loro attacchi. All’interno delle foglie di olivo è presente l’acido elenolico, una sostanza che ha importanti proprietà antivirali ed antibatteriche, documentate da numerosi studi.
Questa sostanza combatte efficacemente virus e batteri prevenendo e limitando la contrazione di febbre, raffreddore e tipiche influenze di stagione, che possono rallentarci nelle nostre attività. Grazie a queste particolari proprietà fino ad un po’ di tempo fa le foglie di olivo venivano addirittura utilizzate per sterilizzare i ferri chirurgici.
Non solo gli esseri umani, ma anche gli animali sono soggetti alle influenze e quindi gli integratori sono ottimi alleati per tenere alla larga virus, batteri e agenti patogeni. La loro assunzione è consigliata soprattutto in prossimità delle stagioni fredde o durante il passaggio da una stagione all’altra, quando è più facile contrarre malattie ed influenze.
Migliorano l’aspetto del pelo
Il gatto è un animale molto vanitoso, quindi ama prendersi cura del suo aspetto.
Anche in questo caso le foglie di olivo sono particolarmente indicate poiché contengono l’idrossitorisolo, una molecola antinvecchiamento presente in molti cosmetici e preparati farmaceutici. Oltre alla funzione antiage questa sostanza è in grado di donare maggiore elasticità e tono al pelo, riducendone la perdita e garantendo una migliore lucidità.
Il tuo gatto non solo sarà più sano, ma anche più bello.
Aumentano il benessere e l’agilità
Le foglie di olivo contengono sostanze capaci di svolgere un’importante azione equilibratrice sulle beta-endorfine, garantendo un beneficio a tutti gli organi del corpo.
Una delle sostanze più importanti è il tirosolo, che aumenta gli ormoni responsabili del benessere e di conseguenza assicura maggiore vitalità ed energia fisica e mentale.
I gatti che amano saltare in casa tra una mensola ed un mobile o che scorrazzano fuori al giardino come se non ci fosse un domani consumano tanta energia nel corso del giorno, quindi il tirosolo è un toccasana per la loro vivacità ed il loro benessere quotidiano.
Altri benefici delle foglie di olivo sui gatti
Questi che ti ho elencato finora sono solo gli effetti benefici più conosciuti delle foglie di olivo, ma ce ne sono ancora tanti altri che regalano uno stato di benessere psicofisico generale a tutto il corpo e che quindi possono aiutare il tuo micio a stare meglio.
I gatti possono inoltre beneficiare di molti degli effetti positivi validi per gli esseri umani, come abbassamento della glicemia e del colesterolo, regolarizzazione della pressione del sangue, migliore digestione, ecc. Le foglie di olivo, come detto, hanno un notevole potere antiossidante che si ripercuote positivamente sulla salute generale dei gatti.
Scopriamo quindi quando è consigliata per i gatti l’assunzione di foglie di olivo.



Scopri subito Verdepuro BIO
L'infuso di foglie di olivo al 100% biologico
In quali casi sono indicate le foglie di olivo?
In particolare le foglie di olivo possono essere utilizzate:
- Per rallentare l’invecchiamento e prevenire le malattie degenerative;
- Per contrastare le infezioni e depurare l’organismo;
- Per migliorare l’aspetto del pelo e la lucentezza del manto;
- Per aumentare l’energia e la vivacità;
- Per migliorare il sistema circolatorio e cardiovascolare;
- Per abbassare il livello di zuccheri nel sangue;
- Per regolarizzare il peso e aumentare la forma fisica;
- Per aumentare la diuresi e migliorare l’apparato urogenitale;
- Per migliorare le funzionalità di stomaco e intestino;
- Per aumentare la sensazione di benessere.
In alcuni casi è però opportuno prestare maggiore attenzione, scopriamo quando.
Sicurezza ed effetti collaterali
Le foglie di olivo sono prodotti assolutamente naturali e che non prevedono particolari controindicazioni o effetti collaterali, tanto da essere consigliate a tutti i gatti.
L’unico effetto negativo conosciuto è la cosiddetta reazione di Jarisch-Herxheimer, strettamente collegata al processo di depurazione messo in atto dall’integratore.
Tuttavia i sintomi della reazione non sono particolarmente gravi e si esauriscono solitamente nel giro di breve tempo senza rilasciare danni permanenti. Inoltre è opportuno evitare la somministrazione di foglie di olivo alle gatte in gravidanza, poiché non sono stati effettuati studi o ricerche per valutare eventuali effetti indesiderati.
Come somministrare e dosi consigliate
Non sempre è facile capire qual è la quantità di integratori da somministrare ai gatti, poiché essa può variare in base a diversi fattori come età, sesso e razza dell’animale.
Pur esistendo numerose formulazioni realizzabili in casa (capsule, tinture madri, oli, decotti, integratori, succhi, estratti, infusi e tisane), le foglie di olivo hanno purtroppo un sapore sgradevole e poco apprezzato dai gatti, rendendo difficile la somministrazione.
Per questo motivo le foglie di olivo sono cadute per molti anni nel dimenticatoio.
Come somministrare gli integratori a base di foglie di olivo ai gatti allora? La cosa migliore è affidarsi a dei prodotti pre-formulati pensati per le esigenze degli amici gatti.
Queste formulazioni presentano al loro interno tutti i benefici garantiti dalle foglie di olivo che abbiamo visto e, soprattutto, hanno un gusto più appetibile per i gatti.
Dove acquistare l’infuso di foglie di olivo
Se sei interessato a questo integratore, a questo punto hai due possibilità.
- Se vuoi saperne di più sull’infuso di foglie di olivo Verdepuro BIO, t’invitiamo a consultare con attenzione la pagina di presentazione del prodotto;
- Se invece hai ancora qualche dubbio sull’infuso di foglie di olivo, t’invitiamo a lasciare la tua domanda qui sotto per ricevere quanto prima una risposta.
Informati e fai le tue valutazioni… il tuo amico peloso ti ringrazierà!